MetamorfosiCooperativa sociale AlphaChieti |
Via Valera, 22
Chieti
327 5249091
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura: | Lunedì 09/13, Martedì 16/20, Giovedì 16/20 |
Chi siamo | |
La Cooperativa Sociale ALPHA, costituita nel 1997, svolge la propria attività sul territorio abruzzese, impegnandosi sul fronte della prevenzione, assistenza, sostegno e consulenza al singolo, alla coppia e alla famiglia, immigrati, persone a rischio di emarginazione sociale, vittime di violenza. Offre i propri servizi collaborando con diverse realtà sociali, con la Regione Abruzzo, la Provincia e il Comune di Chieti, Istituti Scolastici ed Enti privati. Iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali e all’Albo Nazionale delle Cooperative. Iscritta al Registro Nazionale degli Enti ed Associazioni che si occupano di immigrazione dal 2004 sezione A presso il Ministero del lavoro e della solidarietà. C. U. A. V. (Centro Uomini autori di Violenza) METAMORFOSI della Cooperativa Alpha è un Centro per uomini autori di violenza nelle relazioni intime o potenziali autori, che è stato attivato con il finanziamento della Regione Abruzzo del DGR n. 461 del 31/07/2023 avente ad oggetto: DPCM 26 SETTEMBRE 2022. Ripartizione delle risorse ex art. 26-bis del d. L. 14/8/2020 n. 104, convertito con modificazioni con L. 13/10/2020 n. 126, e dell’art. 1, commi 661-669 della L. 30/12/2021, n. 234 – annualità 2021 e 2022. Programmazione degli interventi per uomini autori di violenza finalizzati alla prevenzione e contrasto della violenza domestica e di genere.. E’ un Centro per gli uomini ma che tutela le donne e i minori dalla violenza maschile. |
|
Cosa facciamo | |
In questo Centro il personale attua programmi rivolti agli autori di atti di violenza domestica, sessuale e di genere, per incoraggiarli a adottare comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, al fine di modificare i modelli comportamentali violenti e a prevenire la recidiva. Tali programmi possono essere realizzati sia all’interno sia all’esterno delle mura penitenziarie. Appartiene al sistema dei servizi antiviolenza e lavora in stretta sinergia con le reti antiviolenza. |
|
A chi ci rivolgiamo? | |
Uomini autori di violenza o potenziali autori |
|
Che tipo di percorso | |
La prima fase del programma prevede colloqui individuali per un massimo di cinque volti a valutare l'idoneità dell'uomo ad essere preso in carico nel gruppo psico-educativo, della durata di 60 ore e con cadenza bisettimanale. |
|