PUR Progetto uomini responsabili OdV

 

Viale XX Settembre 245 A/B

Carrara

 

351 9899220

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita il Centro PUR su Facebook


Orari di apertura: lunedì - martedì - mercoledì - giovedì 17:00-20:00  

 

Chi siamo

L’associazione PUR Progetto Uomini Responsabili OdV, costituitasi nel 2020, è un'associazione di volontariato che nasce dall’esperienza iniziata nel 2015 del progetto promosso dal CIF Carrara OdV (ente gestore di un Centro antiviolenza) quale percorso per autori di violenza per rispondere all'esigenza di prevenzione e contrasto della violenza di genere, intervenendo verso gli autori di violenza, per promuovere in loro una presa di responsabilità e di consapevolezza così come disciplinato dall’art. 16 della Convenzione di Istanbul assicurando altresì la collaborazione con gli altri soggetti della rete territoriale antiviolenza.

   
Cosa facciamo  
"IL PUR OdV ha come priorità l'interruzione della violenza. Il percorso con gli operatori/trici prevede attività di confronto teorico-metodologico sul tema della questione maschile in linea con la metodologia del CAM di Firenze. Il programma per autori si basa sulla convinzione che sia possibile intraprendere un cambiamento, poiché' la violenza nella maggior parte dei casi è un comportamento appreso e una scelta, che si possono modificare attraverso l'accompagnamento, la presa di consapevolezza e la responsabilizzazione. Il PUR promuove occasioni formative e di incontri volti alla sensibilizzazione sulle tematiche degli stereotipi, della parità di genere e della lotta contro la violenza."
   
A chi ci rivolgiamo?  
"Possono accedere ai programmi del PUR OdV gli utenti di età superiore ai diciotto anni. In deroga a quanto sopra, il PUR OdV potrà accogliere anche utenti minorenni debitamente autorizzati all'accoglienza da chi esercita la responsabilità genitoriale o dal servizio pubblico che ha in carico il caso (es U.S.S.M.). Gli utenti possono accedervi per libera iniziativa o perché sottoposti a procedimento giudiziario. Si precisa che la partecipazione al programma prevede motivazione, impegno, assunzione di responsabilità e rispetto delle regole di comportamento stabilite dal centro. "
   
Che tipo di percorso  

"I programmi vengono effettuati in pre4senza e prevedono n° 1 incontro conoscitivo, 5 incontri individuali e 28 incontri di gruppo psico-educativi. Per gli utenti, che vi accedono perché sottoposti a procedimento giudiziario, è prevista una durata minima di n. 60 ore su un arco di almeno dodici mesi salvo diversa prescrizione da parte del giudice e/o modifiche normative di riferimento. I colloqui individuali sono finalizzati a verificare che sussistano le condizioni necessarie per l’avvio del programma. La valutazione avrà come oggetto la qualità ed il livello di motivazione, la presenza di condizioni non trattate ostative l’intervento (dipendenze patologiche, disturbi psichiatrici, barriere linguistiche, etc.), l’intenzione e la concreta possibilità di partecipare agli interventi proposti per tutta la durata del programma. Il servizio garantisce la privacy, il rispetto della persona, il segreto professionale, la tutela dell’anonimato e della riservatezza sia nella fase di intervento diretto che a percorso concluso. "