|
M.UO.VITI Mai più uomini violentiRavenna |
Via Mazzini 61
Ravenna
Tel. 327 4621965
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura: | lunedì e mercoledì 10-13 |
venerdì 14-17 | |
Chi siamo | |
Il servizio Muoviti di intervento psicologico per uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive è gestito dalla Coop. Sociale Libra, attiva dal 1985, che dal 2013 ha iniziato a sviluppare una riflessione e una progettazione sul tema degli uomini maltrattanti a partire da esperienze ultraventennali e competenze in progetti collegati al problema della violenza alle donne (Centro Donna di Cesena e, fino al 2016, di Cervia), da interventi in ambito psico-sociale ed educativo rivolti a famiglie e minori (con Servizio Sociale associato dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi, ex ASP), da interventi consulenziali e terapeutici in ambito psicologico e psicoterapeutico rivolti a privati. |
|
Cosa facciamo | |
Il servizio Muoviti si occupa di: - Interventi di trattamento psicologico rivolti a uomini che agiscono violenza verso la partner e/o i figli - Collaborazione con i centri donna - centri antiviolenza del territorio di Ravenna per l’integrazione degli interventi volti al sostegno, informazione e accoglienza delle vittime; - Collaborazione con i servizi invianti: servizi sociali e sanitari, tribunali, questura, carcere, altre associazioni o realtà del privato sociali appartenenti al territorio; - Partecipazione ai tavoli istituzionali di coordinamento sulle iniziative di contrasto alla violenza - Partecipazione a iniziative pubbliche di informazione, promozione, sensibilizzazione sull’intervento psicologico rivolto agli autori di violenza |
|
A chi ci rivolgiamo? | |
- uomini che agiscono violenza verso la partner e/o i figli - minori con comportamenti problematici nella gestione dell'aggressività verso coetanei |
|
Che tipo di percorso | |
Gli interventi sono realizzati con colloqui individuali della durata indicativa di 12 mesi, applicando una specifica metodologia terapeutica che, sulla base del modello sviluppato dai centri ATV (Alternative To Violence) di Olso (Norvegia), ha portato all’elaborazione di un protocollo di intervento seguito dagli operatori di Muoviti. Le fasi dell’intervento terapeutico possono essere così sintetizzate: Fase 1: focus sulla violenza Fase 2: focus sulla responsabilizzazione Fase 3: comprensione del problema in relazione alla storia personale Fase 4: attenzione sugli effetti e le conseguenze della violenza Oltre agli incontri con gli uomini sono previsti incontri informativi con la partner o ex nei casi in cui ciò sia possibile e utile ai fini dell’intervento sull’uomo. Gli incontri con la donna sono condotti da altra figura rispetto a chi segue l’intervento sull’uomo, prevedendo una collaboratrice per rendere più agevole il confronto al femminile. |
|