|
Centro AresBassano del Grappa |
Via Monte Novegno n. 7
36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 388 7742014
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura: | Lun – ven 09-13 ; 14-19 |
Chi siamo | |
L’Associazione Ares APS è un centro in Veneto per l’ascolto e il trattamento rieducativo di uomini autori di violenza domestica e di genere. Data la necessità di individuare e costruire strategie efficaci di contrasto e prevenzione del fenomeno della violenza domestica, l’associazione nasce a gennaio 2014 con l’obiettivo di avviare adeguati percorsi di cambiamento per uomini che agiscono violenza all’interno della coppia. Il team multidisciplinare è formato da: psicologi; psicoterapeuti; criminologi; psicoanalisti; ricercatori; operatori; Tutti con una formazione specifica sui temi della violenza domestica e di genere. Associazione Ares APS è iscritta al RUNTS con numero 57877. |
|
Cosa facciamo | |
Il nostro approccio si distingue per la sua attenzione alla complessità e alla completezza nel contrastare la violenza contro le donne. Operiamo attraverso diverse aree d'intervento:
Attraverso queste diverse aree d'intervento, ci impegniamo a contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme e a lavorare verso una società più sicura, equa e rispettosa per tutti. |
|
A chi ci rivolgiamo? | |
Il Centro Ares è a servizio della cittadinanza e delle Istituzioni del territorio, e si rivolge a tutte quelle persone di sesso maschile che sentono di attraversare un periodo difficile dove la violenza sembra essere l’unica risposta a vissuti di frustrazione, dolore, rabbia, sentiti specialmente nella relazione di coppia. Il nostro Centro è aperto a tutti i cittadini – comunitari e non – ed è disponibile ad affiancare altri percorsi riabilitativi (SerD, CSM), oltre che ad essere integrato all’interno di procedure giudiziarie. |
|
Che tipo di percorso | |
Il metodo BABOVA è il frutto del confronto con le procedure internazionali e con le indicazioni nazionali rispetto alla rieducazione dell’uomo maltrattante. Nello specifico punta all’assunzione di responsabilità dell’agito violento da parte del maschio, e a una progressiva accettazione di sé che porti all’evoluzione di strategie cognitive e relazionali capaci di convogliare e trasformare la violenza in assertività e capacità di dialogo. Il nostro orizzonte di senso, attuato nei colloqui individuali e gruppali, tende a far scoprire la centralità del rispetto dell’alterità in ogni sua forma, specialmente nella vita intima e di coppia. Il trattamento dura sei mesi ed è pensato a tappe: dalla rielaborazione della violenza fino all’ideazione per il maltrattante di un nuovo progetto di vita. |