Logo Cambiamento Maschile

Cambiamento Maschile

Montebelluna

 

Via Dante Alighieri n.14
31044 Montebelluna (TV)

Tel. 345 9528685
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.unacasaperluomo.it

Orari di apertura: Martedì 18.30-20.30
  Giovedì 12.00-14.00

 

Chi siamo

“Cambiamento Maschile” è un servizio realizzato dal Comune di Montebelluna in collaborazione con la coop. “Una casa per l’uomo” e il patrocinio dell’Az. ULSS n.8 di Asolo, dei Comuni dell’area montebellunese e della Consigliera provinciale di Parità. Nasce con lo scopo di potenziare/integrare la rete dei servizi territoriali esistenti che operano a contrasto della violenza di genere, attraverso una proposta che vada ad agire sugli autori. Dopo un biennio dedicato alla costituzione della rete di lavoro, alla creazione/ formazione dell’équipe, alla modellizzazione dell’intervento, è stato ufficialmente inaugurato nell’anno 2015.

   
Cosa facciamo  
La principale attività è il trattamento degli uomini che agiscono violenza/maltrattamento nelle relazioni affettive. L’obiettivo generale del lavoro rimane la messa in sicurezza delle vittime, attraverso azioni che contrastino la violenza e ne prevengano il ripetersi nel tempo. Tale finalità è perseguita attraverso la messa a disposizione di servizi che sostengano e accompagnino gli uomini in un percorso di cambiamento, a partire dalla piena assunzione di responsabilità rispetto ai comportamenti agiti. Parallelamente il servizio promuoverà attività di informazione, formazione e sensibilizzazione rispetto ai temi della violenza di genere e dell’identità maschile.
   
A chi ci rivolgiamo?  

Sono destinatari (diretti e indiretti) del servizio:

- gli uomini autori di comportamenti violenti nelle relazioni affettive;

- gli uomini in difficoltà rispetto ai propri comportamenti e alla gestione dell’aggressività e della rabbia nelle relazioni interpersonali;

- le donne che subiscono comportamenti violenti da parte di un partner;

- le donne e gli uomini che vogliano richiedere una consulenza in merito a situazioni di violenza domestica a loro note;

- gli operatori/trici che si occupano di situazioni di violenza domestica.

   
Che tipo di percorso  

1) Ciclo iniziale di colloqui individuali: fino a un massimo di 5, per conoscere la situazione per la quale viene chiesto aiuto, effettuare una prima valutazione del rischio, esplorare la motivazione ad una presa in carico;

2) “Contatto partner”: in fase iniziale, intermedia (per monitorare la situazione) e finale, oltre che in caso di drop-out;

3) Gruppo psico-educativo: incontri di 2h a cadenza settimanale per un approfondimento sul tema della violenza di genere, a partire dalla discussione sui comportamenti violenti messi in atto dai partecipanti;

4) Gruppo esperienziale: Gruppo di confronto che parte dalla narrazione di episodi, vissuti e stati d’animo dei partecipanti. Si articola in incontri di 2 ore svolti a cadenza settimanale.