LIBRA ETSMantova |
Strada Gambarara 19
Mantova
348 0436200
http://www.associazionelibra.com/
Orari di apertura: | Lun 9.00 - 21.00 Mart e Giov 13.00 -15.30 |
Chi siamo | |
Siamo un ente del Terzo Settore che dal 2010 opera sul territorio mantovano attraverso progetti sociali rivolti ad autori di reato, alle vittime di reato e alla cittadinanza. Perseguiamo, senza fini di lucro, finalità civiche e sociali per promuovere una giustizia che ripari il danno causato dal reo, che sia solidale con le vittime e possa responsabilizzare l'autore. Siamo impegnati nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere e vogliamo diffondere cultura della non-violenza, di relazioni paritarie e di legalità. |
|
Cosa facciamo | |
Tra le attività principali di LIBRA ETS ci sono: Il CUAV VIOL.A - centro per uomini autori di violenza di genere nelle relazioni affettive (gruppi intra ed extramurari). Il CENTRO DI SUPPORTO PER LE VITTIME DI REATO - servizio generalista di supporto alle vittime di reato, parte della Rete Dafne Mantova. IL POLO TERRITORIALE PER LA GIUSTIZIA RIPARATIVA. Lo SPORTELLO VO.LA - per il reinserimento lavorativo delle persone in esecuzione penale. |
|
A chi ci rivolgiamo? | |
Il CUAV VIOL.A di LIBRA ETS si rivolge alla presa in carico di uomini maggiorenni, autori di reati contro le donne nelle relazioni affettive, indipendentemente dalla presenza di denuncia, di procedimenti aperti o di condanna. Accogliamo anche uomini che vogliano intraprendere un percorso di riflessione sulla costruzione sociale della mascolinità e dei suoi legami con la violenza di genere. Seguiamo anche uomini ristretti o che stanno scontando pene alternative al carcere. La finalità dei nostri interventi è accrescere la sicurezza delle donne vittime di violenza, potenziando la consapevolezza e l'assunzione di responsabilità degli uomini autori. Potenziamo le risorse individuali degli uomini al fine di aiutarli a prevenire la recidiva violenta e acquisire strategie relazionali alternative ad essa. |
|
Che tipo di percorso | |
"Il programma di trattamento principale è il Percorso Viol.A (extramurario), un percorso a carattere psicoeducativo di gruppo che dal punto di vista organizzativo si fonda su i seguenti interventi: accoglienza/valutazione iniziale (colloqui individuali), contatto partner, percorso di gruppo di almeno 60 ore, supporto individualizzato di sostegno alla motivazione, follow-up. La finalità principale è aumentare la sicurezza delle vittime, modificando il comportamento degli uomini autori di violenza e riducendo la probabilità di recidiva violenta. Tra gli obiettivi del percorso perseguiamo: l'assunzione di responsabilità rispetto alla violenza agita e ai danni arrecati, il potenziamento della capacità riflessiva, l'apprendimento di strategie di regolazione delle emozioni spiacevoli e di risoluzione non violenta dei conflitti, consapevolezza della dimensione culturale della violenza di genere, de-costruzione degli stereotipi e dei ruoli di genere, contrasto ai meccanismi difensivi, potenziamento della capacità genitoriale e promozione di relazioni affettive sane e paritarie. Le attività sono offerte ai destinatari gratuitamente, salvo quanto previsto dalla L. 69/19. Tra i criteri di esclusione dal programma ci sono: la scarsa o nulla conoscenza della lingua italiana, problemi di uso di sostanze senza presa in carico specialistica, presenza di patologia psichiatrica grave o invalidante, disconoscimento totale delle violenze e impossibilità a partecipare al percorso per tutta la sua durata minima. " |
|