White Dove Progetto Educazione Aps

White Dove Progetto Educazione Aps

Genova

 

Via Alessi, 7/1 
16128 Genova

Tel. 010 5705493 - 342 5741597
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.whitedove.it

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 su appuntamento
   

 

Chi siamo

L’associazione White Dove è presente sul territorio genovese da oltre 40 anni (1982) e sin da subito si è occupata di tematiche legate al maschile ed alla paternità. Negli anni l’approfondimento di queste tematiche ha portato, nel 2011, alla fondazione del progetto “Lato Oscuro” programma per il cambiamento degli uomini autori di violenza nelle relazioni affettive. Consideriamo questo tema un mattone della nostra tradizione, poiché siamo stati tra i primi centri in Italia a implementare un vero e proprio programma di sostegno al cambiamento per gli uomini e abbiamo scelto di essere tra i fondatori di Relive, l'unico coordinamento nazionale dei centri che lavorano con gli uomini autori di violenza.

   
Cosa facciamo  
Attualmente portiamo avanti progetti su:
- Lato Oscuro, per la presa in carico degli uomini che hanno comportamenti violenti nelle relazioni affettive. Dal 2011, con questo progetto vogliamo attivare le risorse maschili positive per dare alcune possibili risposte alla crisi del maschile, dei suoi ruoli sociali e familiari e, nello specifico, contrastare la violenza all’interno delle relazioni familiari e affettive. Offriamo un servizio specializzato, con un approccio multidisciplinare psico socio pedagogico, prendendo in carico la persona per alcuni colloqui individuali, per arrivare poi all'inserimento in un gruppo.
- Padri e Figli, per accompagnare il ruolo paterno nella relazione con i figli, attraverso diverse attività dedicate ai padri.
- Cyberbullismo rivolto ai “bulli” e alle loro vittime. Sia attraverso laboratori nelle scuole genovesi, sia con il progetto Bull Out.
   
A chi ci rivolgiamo?  
Ci rivolgiamo a tutti gli uomini che sentono di avere un momento critico e di cedere alla rabbia
   
Che tipo di percorso  
Il percorso prevede un primo colloquio di orientamento, conoscenza e spiegazione delle successive fasi. Dopodichè gli uomini hanno diritto a cinque colloqui individuali con uno dei professionisti dell'Associazione, prima di accedere agli incontri di gruppo. Al termine del percorso, esiste un follow up a distanza di sei mesi per verificare che i risultati raggiunti si siano mantenuti nel tempo.